trasporti movimentazione veicoli industriali

AUTOTRASPORTO: INCENTIVI 2024

Il 4 marzo 2024 sarà il giorno di apertura per la presentazione delle domande relative agli incentivi per il rinnovo del parco veicolare del settore dell’AUTOTRASPORTO, previsti dal Decreto del MIT del 1° dicembre 2023 e che ammontano a 25 milioni di euro.

Gli investimenti dell’AUTOTRASPORTO sono finanziabili a partire dal 19 gennaio 2024 e riguardano:
– l’acquisto di veicoli di nuova motorizzazione di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton (LNG, CNG, ibrido, elettrico) nonché per la riconversione di veicoli a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica;
– la rottamazione di veicoli diesel di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton, con contestuale acquisto di veicoli EuroVI stepE;
– l’acquisto di rimorchi/semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario e/o marittimo; rimorchi/semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 ton per il trasporto in regime ATP.

 

La domanda per gli incentivi dell’AUTOTRASPORTO, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa, deve essere inviata a mezzo PEC dell’impresa richiedente all’indirizzo investimenti2024@legalmail.it , a partire dalle ore 10 del 4 marzo 2024 alle ore 16 del 22 marzo 2024. Ovviamente, trattandosi di un click day, le prime domande presentate avranno maggiori possibilità di essere ammesse.

Inoltre, la domanda dovrà essere presentata, a pena di esclusione insieme alla seguente documentazione:

a) modello di istanza debitamente compilato, attraverso apposito modello informatico, in tutte le sue parti e firmato con firma digitale dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa. Il modello informatico di tipo «pdf editabile» dovrà essere compilato e salvato senza ulteriore scansione e potrà essere reperito al sito web del soggetto http://www.ramspa.it  nella Sezione dedicata all’incentivo «Investimenti X edizione». Al suddetto indirizzo web sarà altresì possibile ottenere tutte le informazioni tecniche, utili per la compilazione del suddetto modello;

b) copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante o procuratore dell’impresa;

c) copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d’incentivazione, comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza, avente data successiva a quella di entrata in vigore decreto ministeriale 1° dicembre 2023, n. 317 (ovvero a far data dal 19 gennaio 2024) e debitamente sottoscritto dalle parti. Il contratto dovrà inoltre essere firmato con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa e contenere, nel caso di acquisto di rimorchi o semirimorchi, l’indicazione del costo di acquisizione dei dispositivi innovativi di cui all’allegato 1 del decreto ministeriale n. 317/2023.

Ai soli fini della formazione dell’ordine di prenotazione faranno fede la data e l’ora di invio dell’istanza inoltrata tramite posta elettronica certificata (PEC).

Il soggetto gestore RAM, pubblicherà l’elenco delle domande pervenute indipendentemente dalla regolarità formale e sostanziale delle stesse che sarà verificata successivamente, entro il 29 marzo 2024. Tale elenco, avente valore quale ordine di prenotazione e di determinazione dell’ammontare massimo del contributo erogabile, resta valido in attesa della verifica dei requisiti dell’impresa istante e della documentazione allegata, che avverrà nelle fasi di istruttoria della rendicontazione e sino al suo aggiornamento a seguito di eventuali scorrimenti. All’interno del periodo di incentivazione l’impresa ha diritto di presentare una sola domanda di accesso agli incentivi, contenente tutti gli investimenti, anche per più di una tipologia.

tranchina trasporti italia spagna